Centro infanzia
bambini tra i 12 e i 36 mesi
- vari orari di ingresso e uscita
- possibilità di pranzare e fare la nanna presso il centro
Se dite: “è faticoso lavorare con i bambini”, avete ragione. Ma se poi aggiungete: “perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi e farsi piccoli”, allora avete torto, non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all'altezza dei loro sentimenti, tirarsi, allungarsi e alzarsi sulle punte dei piedi per non ferirli.
Janusz Korczak
PERCHE' FARLO?
Con questa quota, che deriva dalla destinazione del 5X1000, lo Stato italiano dà sostegno a soggetti che svolgono attività socialmente rilevanti. Scegliendo di destinare il cinque per mille alla Società Cooperativa Sociale "tanaliberatutti" sapete, e potrete verificarlo ogni giorno, che impiegheremo questa, come ogni altra risorsa, per la cura dei vostri bambini e per l'organizzazione di attività formative e (ri)creative a beneficio delle loro famiglie.
COME FARE?
Inserendo la firma nell'apposito riquadro sul modello di dichiarazione dei redditi, precisando il codice fiscale/partita IVA della Società Cooperativa Sociale "tanaliberatutti": 02457630420
Nel ricordarvi l'appuntamento del 26 novembre con il laboratorio "che olfatto!" [info e prenotazione telefonare Maila 333 6121669 o Laura 338 2620988], eccovi una simpatica filastrocca in tema:
GIULIA HA IL RAFFREDDORE A Giulia stamattina è venuto il raffreddore, Del buon profumino delle patatine e nelle cantine - se infili dentro il naso- Che ne è della fragranza Non odora più di fumo, |
e poi le figurine L'odore della strada nelle mani – un po' svampita – Ognuno, ovunque vada, la terra è una girandola avere il cuore aperto
|
20 novembre 2012
23esimo anniversario della Convenzione ONU
sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
"...Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno, e spesso neppure molti adulti, che a ogni diritto corrisponde un dovere, e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti.
Un piccolo inno al diritto di fare le proprie scelte di vita e di lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco..."
SE SONO TRISTE E NON VOGLIO GIOCARE
CERCO LA MAMMA CHE MI SA ASCOLTARE.
SE VOGLIO RIDERE E FAR CONFUSIONE
CHIAMO IL PAPA', CHE E' UN VERO CICLONE!
( ho il diritto di esprimere sentimenti e opinioni)
NON SONO D'ACCORDO CON QUELLO CHE DICI
MA TI VOGLIO BENE E SIAMO AMICI.
DEVO RISPETTO A OPIONINI E COMMENTI
DEI MIEI COMPAGNI, ANCHE GLI ASSENTI.
(ho il dovere di rispettare i sentimenti e le opinioni degli altri)
Da "Chiama il diritto, risponde il dovere" di A.Sarfatti, Mondadori
E' con grande soddisfazione che abbiamo il piacere di condividere con voi alcune istantanee della prima festa a tema dell'anno alla Tana! Noi ci siamo divertite tantissimo, e crediamo che questo sia uno degli ingredienti fondamentali per poter offrire a voi un servizio di qualità. Un ringraziamento particolare va alla giovanissima Associazione IL VALIGIANTE, con la quale abbiamo appena inaugurato una ricca stagione di collaborazione. Grazie alla sempre presente Sara, per la sua capacità di cogliere e immortalare con abilità attimi irripetibili, grazie a Silvia, alle sue insostituibili doti di narratrice, "fattucchiera" e....PR! Grazie a Marco e alla sua professionalità, per aver dato concretezza al nostro progetto on line, grazie al nonno di Richi e a Claudia per le zucche, grazie a chi ci sta accompagnando con taaanta pazienza in questo cammino, e GRAZIE A TUTTI VOI PER AVER PARTECIPATO E RISO CON NOI! |
La giostra dei cinque sensi è un percorso di gioco e laboratori rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, dedicato ai nostri canali percettivi. Durante ogni incontro andremo alla scoperta di ognuno dei nostri sensi, insieme in maniera creativa e divertente, con colori, musiche e materiali prenderemo contatto con il nostro corpo e con le nostre sensazioni.
L’appuntamento è per lunedì pomeriggio, dalle 17 alle 18.
Ragazze e ragazzi!
Ci saranno il laboratorio artistico a base di zucche, le musiche, il trucco orrorifico e una golosissima merenda a base di dolcetti e scherzetti. E ancora letture drammatizzate, storie raccapriccianti e per le mamme la lettura dei tarocchi creativa.
Partecipate numerosi!
"Il nido un ripiego? Tutt'altro. Ci si impara ciò che nessun master insegna. A STAR BENE CON GLI ALTRI. A patto, certamente, che sia un NIDO di QUALITA' (...). I bambini piccoli hanno bisogno di ROUTINE: sono i tempi certi e scanditi che danno sicurezza, che garantiscono benessere e salute mentale (...). Le regole servono a rendere il mondo del bambino piccolo prevedibile (..) ecco perchè le regole, fondamentali in una MICROSOCIETA' come un NIDO, aiutano i bambini a capire come ci si comporta con gli altri(...). E' al nido, insieme ad altri bambini della mia età, che ESPLORO il comportamento degli altri, mi faccio la prima idea di quanto sia complesso il mondo, prendo le misure per apprendere a interagire. Come riesce il nido a compiere questo grande LAVORO DI EDUCAZIONE ALLA SOCIALITA'? Innanzitutto PREDISPONENDO UN CONTESTO SICURO, SENZA PERICOLI, RICCO DI STIMOLI ADATTI AI BAMBINI e soprattutto grazie allo SGUARDO DELL'ADULTO, SPECIFICATAMENTE FORMATO E CONTINUAMENTE AGGIORNATO, CHE CONDUCE E REGOLA LA COLLABORAZIONE TRA I PICCOLI, dipanando i primi conflitti". "La tesi non la sostiene un'educatrice molto appassionata del proprio lavoro, ma uno specialista di leggi, regole e Costituzione, il magistrato Gherardo Colombo che dopo aver lasciato la magistratura e le inchieste su mafia e corruzione, ha scelto di lavorare a tu per tu coi bambini, andare nelle scuole, scrivere per loro."
(da "Debutto in società" di D.Condorelli, INSIEME, pagg.87-90)
Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online